๐—–๐—ฟ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฎ ๐˜‡๐—ผ๐—ป๐—ฎ ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐˜๐—ฎ, ๐—ด๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ป๐—ผ ๐Ÿณ๐Ÿฎ: ๐Ÿญ๐Ÿด/๐Ÿฌ๐Ÿฑ/๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฌ

ย โ€œIn questi tempi di pandemia nei quali siamo piรน consapevoli dellโ€™importanza della cura della nostra casa comune, auguro che tutta la riflessione e lโ€™impegno comune aiuti a creare e fortificare atteggiamenti costruttivi per la cura del Creato”.

L’augurio di Papa Francesco al termine della recita del Regina Coeli di questa domenica, danno il senso del lungo periodo che si apre a partire dalla settimana Laudato Si’ e poi all’anno dedicato alla cura del Creato.

Conversione ecologica“. In questo consiste lโ€™Anno di Anniversario Specialeย Laudato Siโ€™.

โ€œAbbiamo bisogno di โ€˜un movimento di popoliโ€™ dal basso, un’alleanza di tutte le persone di buona volontร โ€

Si legge nella nota diffusa dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale che richiama con forza alle parole di Papa Francesco.

ย Padre Joshtrom Kureethadam, coordinatore del settore Ecologia del Dicastero:

โ€œTutto l’Anno di Anniversario Speciale che inizia in questo mese di maggio possa diventare un tempo di grazia per cambiare rotta! Quello che ci ha colpito anche del Covid-19 รจ che non possiamo tornare al vecchio modo di vivere, ma dobbiamo creare un mondo piรน giusto, piรน equo, piรน fraterno ma anche piรน sostenibileโ€

Photo by Adi Goldstein on Unsplash

Photo by Adi Goldstein on Unsplash

Molte le iniziative a partire dalla Settimanaย Laudato Siโ€™ย che inizia oggi.

Il 24 maggio abbiamo proposto una Preghiera da recitare in tutto il mondo a mezzogiorno.

Poi arriva ilย Tempo del Creato, dal 1ยฐ settembre al 4 ottobre.

A giugno dovrebbe uscire anche un testo inter-dicasteriale e poi a ottobre un incontro molto atteso sull’alleanza educativa che รจ stato posticipato.

A novembre ancora un appuntamento molto importante, anche questo posticipato,ย Economy of Francesco.

Il culmine sarร  verso maggio dell’anno prossimo quando avremo una conferenza internazionale.

Nell’Anno dell’anniversario lanceremo tantissimi altri progetti, cโ€™รจ la Cappellaย Laudato Siโ€™ย che รจ quasi pronta qui a Roma e poi girerร  per il mondo. Ma tutto questo genera ancheย progetti multipli pluriennali. Pensiamo per esempio di iniziare un cammino di 7 anni con le famiglie, con le diocesi, con le scuole, con le universitร , con gli ospedali, con il mondo delย businessย (aziende agricole), con gli ordini religiosi. Abbiamo pensato anche ai premiย Laudato Siโ€™,ย riconoscendo l’impegno delle persone che saranno coinvolte nei progetti pluriennali.

รˆ tutto puntato sull’azione concreta e partecipativa data la situazione del pianeta.

โ€œLa crisi del Coronavirus da un lato ha messo in evidenza la nostra fragilitร  ma anche la relazionalitร , lโ€™interconnessione, l’interdipendenza. รˆ importante la solidarietร : non possiamo superare questa crisi ma anche nessun’altra crisi se non siamo solidali, come diceva Papa Francesco in quella catechesiย per la Giornata della terra: รจ camminando assieme e facendosi carico delle persone piรน vulnerabili tra di noi, che possiamo affrontare crisi globaliโ€.

Saluti camminando insieme, facendoci carico delle persone piรน vulnerabili, dalla zona riaperta