Perché PdB2020-05-24T08:37:03+02:00

Perchè Parole dal Basso – Alain Goussot

Per dare voce alle esperienze sociali, educative e culturali che partono dal basso, dalle pratiche concrete di solidarietà attiva e cooperazione. Per lo sviluppo di una cultura della solidarietà, della pace e di giustizia, per uno sviluppo umano ecosostenibile e solidale rispettoso del diritto, della dignità e della vita dei popoli, delle loro culture. Per una autentica cultura di pace [...]

By |Marzo 24th, 2016|Categories: Perché PdB|Tags: , , , , |0 Comments

Parole dal Basso

Parole di speranza e opportunità contro la cultura dell’indifferenza e dello scarto Parole Dal Basso nasce con l’intento di dar voce a coloro che vivono in basso, ai margini, nelle periferie geografiche, umane ed esistenziali. Sono persone dimenticate, indifese, sfruttate. Spesso sono bambini o giovani, donne, disabili o appartenenti ad una delle qualsiasi “minoranze” in cui la nostra cultura rinchiude [...]

Perchè Parole Dal Basso

Stiamo vivendo un momento di crisi; lo vediamo nell'ambiente, ma soprattutto lo vediamo nell'uomo. Il pericolo è grave perché la causa del problema non è superficiale, ma profonda: non è solo una questione di economia, ma di etica e di antropologia. Chi comanda oggi non è l'uomo, è il denaro. Sono i soldi che comandano. Uomini e donne vengono sacrificati [...]

By |Marzo 8th, 2016|Categories: Perché PdB|Tags: , , , , , |0 Comments

FIDUCIA

Che percezione abbiamo delle persone vicine a noi, della gente della nostra comunità?

E, nei confronti di chi esercita funzioni di servizio verso la comunità?

Insieme possiamo aumentare la nostra fiducia!

ALTRUISMO

Quanto siamo disponibili a sacrificare benefici personali per il beneficio dell'intera comunità?

L’altruismo si riflette nei nostri atteggiamenti: generosità, solidarietà, lealtà, attenzione, ...

Più la nostra comunità sviluppa altruismo, più acquisisce forza e protagonismo.

UNITÀ

Quanto mi sento di appartenere alla mia comunità?

Quanto sono disponibile, malgrado le differenze di opinioni, a collaborare?

Cooperare per uno scopo comune è la strada per costruire un futuro per tutti.

ORGANIZZAZIONE

Quanto è importante per noi sostenere, insieme, l’idea di collettività?

Strutture, procedure, processi decisionali, efficacia, divisione del lavoro e complementarietà.

Il futuro necessita di organizzazione se non vogliamo lasciare nessuno indietro!

INFORMAZIONE

La forza di una comunità dipende dalle informazioni cui ha accesso e dalla loro qualità.

L’informazione qualitativa dipende dalla nostra capacità di elaborarle, analizzarle e interpretarle.

Una buona informazione permette di elevare consapevolezza e conoscenza!
Torna in cima