Benvenuti in Parole Dal Basso

Nel 2000 le nostre strade si sono incrociate. Galeotto fu un corso di formazione per “mediatori interculturali”.

Da allora le nostre vite si sono incrociate più volte e, ogni volta, a ci siamo confrontati, abbiamo idealizzato, progettato un futuro possibile per tutti.

Alla base dei nostri sogni i valori.

Così è nato il progetto della Comunità Educante Inclusiva.

L’intento della Comunità Educante Inclusiva è quello di promuovere un nuovo modello di welfare basato sulla partecipazione e sull’integrazione delle politiche, al coinvolgimento delle associazioni e di tutti i soggetti del terzo settore in un percorso di sviluppo della rete sociale che conduca al miglioramento delle relazioni, alla valorizzazione di spazi di socialità, alla promozione di iniziative condivise e partecipate da più soggetti del territorio.

Alcuni passi sono stati fatti.

Uno è la nascita di Parole Dalle Periferie uno spazio dove costruire un glossario comune.

Eccoci, chi si vuole aggiungere a noi?

Mario Galasso
Mario GalassoOperaio per un futuro possibile
Il volontariato (scout AGESCI, Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids “LILA”, Progetto Città – Cantiere Sociale – Associazione Oscar Romero) ha posto le radici del mio impegno nel sociale, nella difesa dei diritti, della pace e dell’ambiente in cui viviamo. Da queste esperienze l’impegno amministrativo nel Comune di Riccione prima e nella Provincia di Rimini poi.
Sono rappresentante dell’Ordine Francescano dell’Emilia Romagna nella Tavola della Pace e volontario di Protezione Civile con l’associazione Volontari Soccorso in Mare. A giugno il Vescovo Lambiasi ha nominato me e mia moglie Maria Laura codirettori dell’Ufficio Missionario Diocesano.
Alain Goussot
Alain GoussotOperaio per un futuro possibile
Educatore, pedagogista , filosofo e docente universitario (Università degli studi di Bologna) di origine belga, meticcio, di padre francese e madre italiana. Militante pedagogico e politico per una società più giusta e solidale. Sono autore di diversi articoli e libri in lingua francese e italiana sulle pedagogie attive, la cooperazione educativa, le pratiche inclusive, la transculturalità, le disabilità e la scuola democratica. Tra i miei libri: “Pedagogie dell’uguaglianza” edizioni del Rosone, “L’educazione nuova per una scuola inclusiva” edizioni del Rosone, L’approccio transculturale nella relazione di aiuto: il contributo di Georges Devereux tra psicoterapia e educazione Aras edizioni, “Autismo: una sfida per la pedagogia speciale” Aras edizioni, “La pedagogia speciale come scienza delle mediazioni e delle differenze” Aras edizioni, “Pedagogie et résilience” L’Harmattan.
Edgar J. Serrano
Edgar J. SerranoOperaio per un futuro possibile
Sono venezuelano, laureato in Pedagogia (Università di Padova) con un Master in Scienze Politiche (Università del Cile). Attualmente lavoro all’Università di Padova quale responsabile della Segreteria Didattica della Sezione di Geografia e Manager Didattico del Master Internazionale in Local Development.

Link amici