๐—–๐—ฟ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฎ ๐˜‡๐—ผ๐—ป๐—ฎ ๐—ฟ๐—ผ๐˜€๐˜€๐—ฎ, ๐—ด๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ป๐—ผ ๐Ÿฐ๐Ÿฒ: ๐Ÿฎ๐Ÿฎ/๐Ÿฌ๐Ÿฐ/๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฌ

Raccolgo e rilancio lโ€™appello dellโ€™amico fraterno Flavio Lotti, Coordinatore Nazionale della Tavola della pace: 6 proposte per curare la salute nostra e del pianeta, Sosteniamo le proposte del Segretario Generale dellโ€™Onu.

Oggi, 22 aprile, รจ la Giornata internazionale della Madre Terra.
E il mio pensiero va, ancora una volta, a tutte le persone che soffrono a causa del coronavirus ma anche di tante altre malattie.
Oggi ci rendiamo conto di quanto sia importante la salute.
Ora sappiamo che la nostra salute รจ profondamente legata a quella degli altri.
Ma dobbiamo anche sapere che:
– la nostra salute รจ legata alla salute del pianeta.
– per proteggere la nostra salute dobbiamo proteggere anche quella del pianeta.
– per curare le nostre malattie dobbiamo curare anche le malattie del pianeta, dellโ€™acqua, dellโ€™aria, della terra e dei suoi abitanti.
Per questo abbiamo bisogno di una solidarietร  universale e di una nuova economia.
Lโ€™economia di cui abbiamo bisogno รจ lโ€™economia della cura del pianeta e dei suoi abitanti.
Lโ€™economia della guerra e delle armi, lโ€™economia che sfrutta, distrugge e aumenta le disuguaglianze ci ha giร  fatto troppo male. รˆ tempo di cambiare.

Per questo sostengo e invito tutti a sostenere le sei azioni che il Segretario Generale dellโ€™Onu, Antรณnio Guterres ha proposto in occasione della Giornata internazionale della Madre Terra:

Primo: mentre spendiamo enormi quantitร  di denaro per guarire dal coronavirus, dobbiamo creare nuovi posti di lavoro e nuove attivitร  attraverso una transizione pulita e verde.

Secondo: quando il denaro dei contribuenti viene utilizzato per salvare le imprese, deve essere vincolato alla creazione di posti di lavoro verdi e alla crescita sostenibile.

Terzo: la potenza di fuoco fiscale deve guidare il passaggio dall’economia grigia a quella verde e rendere le societร  e le persone piรน resilienti.

Quarto: i fondi pubblici dovrebbero essere utilizzati per investire nel futuro, non nel passato, e confluire in settori e progetti sostenibili che aiutino l’ambiente e il clima. I sussidi per i combustibili fossili devono finire e gli inquinanti devono iniziare a pagare per il loro inquinamento.

Quinto: i rischi e le opportunitร  climatiche devono essere incorporate sia nel sistema finanziario che in tutte le politiche pubbliche e le infrastrutture.

Sesto: dobbiamo lavorare insieme come una comunitร  internazionale.

Questi sei principi costituiscono un’importante guida per uscire da questa crisi al meglio, insieme. Sostienili anche tu!

Saluti dalla Madre Terra, dalla zona rossa