๐—ฅ๐—ถ๐—น๐—ฎ๐—ป๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ถ๐—น ๐—ฆ๐—ฒ๐—ฟ๐˜ƒ๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ผ ๐—–๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ๐—น๐—ฒ, ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ถ๐—น ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ถ๐—น ๐—ณ๐˜‚๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ผ
๐—–๐—ฟ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฎ ๐˜‡๐—ผ๐—ป๐—ฎ ๐—ฟ๐—ผ๐˜€๐˜€๐—ฎ, ๐—ด๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ป๐—ผ ๐Ÿฒ๐Ÿฏ: ๐Ÿฌ๐Ÿต/๐Ÿฌ๐Ÿฑ/๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฌ

Oggi voglio rilanciare lโ€™appello che 53 intellettuali ed accademici hanno affidato a Marco Tarquinio direttore di Avvenire: rilanciare il Servizio Civile Universale, per il presente e per il futuro affidando a una forza nazionale giovanile la missione di aiutare le fasce piรน deboli della cittadinanza, a fianco della Protezione Civile e altre organizzazioni giร  attive.

Caro direttore,
ci piace rivolgerci attraverso di lei e il suo autorevole giornale al presidente del Consiglio, professor Giuseppe Conte, e al ministro per le Politiche giovanili e lo Sport, onorevole Vincenzo Spadafora. La pandemia che stiamo attraversando ha dimostrato che esiste una grande necessitร  di competenze al servizio del bene pubblico.
Riteniamo pertanto che questo sia un momento quanto mai opportuno per ripensare e rilanciare il Servizio Civile Universale, affidando a una forza nazionale giovanile la missione di aiutare le fasce piรน deboli della cittadinanza, a fianco della Protezione Civile e altre organizzazioni giร  attive. Insieme al personale della Sanitร , i giovani motivati da un forte senso civico costituiscono oggi la nostra risorsa piรน preziosa.
Con un adeguato sostegno economico, il Servizio civile universale puรฒ inoltre rappresentare una preziosa opportunitร  formativa.
Il periodo di formazione dovrebbe coinvolgere sia i settori pubblico e privato sia il Terzo settore, su tutto il territorio nazionale, e avere la durata temporale necessaria a permettere ai giovani di acquisire competenze e professionalitร  specifiche.
In futuro altre emergenze โ€“ ambientali, sanitarie, economiche, sociali โ€“ saranno inevitabili.
La difficoltร  di prevederle e predisporre gli interventi necessari suggerisce di approntare strumenti organizzativi duttili, volti a far fronte a esigenze diverse a seconda delle circostanze, ma sempre disponibili a sostenere i concittadini con generositร .
I giovani giร  addestrati potranno essere richiamati in caso di necessitร .
Le emergenze richiedono lโ€™impiego di tecnologie avanzate e i giovani, che sono sicuramente facilitati ad apprenderle, possono assistere le generazioni piรน mature che con esse hanno minor dimestichezza.
Sarร  opportuno attivare canali di istruzione fin qui non sperimentati e al tempo stesso permettere a giovani diversi per capacitร , provenienza, competenze e attitudini di operare fianco a fianco, incoraggiandoli a impegnarsi in un reciproco insegnamento e sostegno, da pari a pari. Non solo saranno in qualche misura alleviate le sofferenze delle persone colpite dalle avversitร , ma si porranno obiettivi concreti allo spirito di solidarietร  dei giovani e si daranno loro strumenti utili al raggiungimento dei loro obiettivi personali.
Il Servizio rappresenterร  unโ€™occasione di formazione che potrร  anche favorire il loro inserimento lavorativo e professionale in tempi normali, nei piรน svariati settori, sempre rendendo conto del proprio operato secondo un principio di massima trasparenza.
In questo momento difficile per tutti, rilanciare il Servizio civile potrebbe costituire una straordinaria occasione di accrescimento del senso civico, della responsabilitร  sociale, della cittadinanza attiva.
Sin da ora siamo pronti a dare una mano e siamo certi che molti altri saranno disposti a farlo.

Saluti, giovani con lo sguardo vero il futuro, dalla zona rossa in Fase 2